






Area Utenti Corsi (riservata)
Accesso Area Docenti

I PerCorsi formativi di Milano PerCorsi srl – Impresa Sociale sono rivolti ai professionisti, agli imprenditori, ed ai loro collaboratori sia di Aziende che di Associazioni.
Suddivisi in tre aree Professionisti, Aziende e Associazioni, i PerCorsi, propongono per ogni segmento diversi argomenti di interesse specifico studiati e coniugati per ogni specifico segmento. Grazie alla ridotta partecipazione, l’apprendimento e l’interazione con i docenti sono molto più efficaci e diretti. Questo permette, anche dopo la conclusione del corso, di mantenere una relazione diretta con il corpo docente tale da poter continuare il processo di apprendimento anche nel futuro.
I PerCorsi specialistici hanno una durata da 8 a 60 ore e sono strutturati con una didattica molto pratica che mira ad affrontare i problemi concreti per offrire il miglior apprendimento.
In ogni Area per ogni percorso è possibile visualizzare e scaricare la relativa scheda formativa nella quale sono reperibili le informazioni sugli obiettivi, la didattica, i tempi, i costi e le modalità di iscrizione.
Al termine di ogni PerCorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Selezionare l’area di interesse

Il nostro team di formatori è composto da consulenti, formatori, coach, counselor e mediatori provenienti da vari settori: comunicazione, economia e finanza, fiscalità e gestione d’impresa, scienze amministrative, psicologia, marketing, psicologia, programmazione.
Alcuni nostri formatori sono professionisti accreditati presso il Ministero della Giustizia oltre ad essere componenti di corpo docenti dei vari ordini professionali di appartenenza.
La loro provata esperienza e la capacità di trasmettere conoscenza e competenze da valore aggiunto reale ai nostri corsi e diventa strumento di successo per i nostri partecipanti.
Documentazione Formativa
Registrazioni aperte per i seguenti Eventi
Gli eventi sono aperti alle prenotazioni.
Prenotazioni a numero chiuso.

18-02-2025 – Il nuovo regolamento della mediazione
18 febbraio 2025
ore 14.30 – 19.00
online tramite la piattaforma zoom
Programma dell’evento:
14.30 Il nuovo regolamento della mediazione
18.30 domande
19.00 conclusione
Allo scopo di garantire un miglior apprendimento e il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti alle esercitazioni il corso è aperto ad un numero massimo di 40 persone.
Costo dell’evento:
Quota di partecipazione: Euro 150,00
Quota di partecipazione soci ASAC: Gratuito
Relatore:
Dott. Marcello Guadalupi – Presidente A.S.A.C.
Accreditamenti:
Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

19-02-2025 – CINEMOZIONE – I percorsi dell’armonia. Dall’autonomia alla scelta. A proposito di….. Il gusto delle cose di Tran Anh Hung
19 febbraio 2025
alle ore 21:00
in diretta tramite la piattaforma zoom
Grazie all’idea e alla collaborazione del collega Marco Invernizzi, siamo lieti di presentare un’iniziativa culturale molto interessante.
CINEMOZIONE
un viaggio attraverso le immagini dei più bei capolavori dell’arte cinematografica commentate ed esaminate da MARCO INVERNIZZI
L’evento è fruibile online tramite zoom
La partecipazione è gratuita.

28-02-2025 – Tutela delle imprese tra fisco e sistema bancario
28 febbraio 2025
dalle ore 16.00 alle ore 19.00
in presenza presso Teatrino ex Convitto Palmieri
in Lecce – Piazzetta Giosuè Carducci ed online tramite piattaforma zoom
saluti
Dott. Agostino Marotta – Direttore Gazzetta di Milano
Avv. Salvatore Donadei – Presidente Camera Civile Salentina
Avv. Leonardo Potenza – Presidente del Consiglio dei Governatori Lions Multidistretto 108 Italy
Dott. Bruno Maizzi – Vice Pres. Naz. Movimento Consumatori
Dott. Gaetano Ceglia – Vice Pres. Nazionale Unilavoro PMI
modera
Dott. Marcello Guadalupi – Presidente Milano PerCorsi e Presidente S.I.C.
Cav. Antonio Sorrento – Presidente PIN
intervengono
Avv. Maria Assunta Saracino – Avvocato in Lecce
Prof. Avv. Giuseppe Durante – Docente a contratto in Diritto Tributario Internaz. presso Università Lum “G. De Gennaro” in Casamassima
Dott. Roberto Selci – Commercialista in Roma
Avv. Matteo Sances – Avvocato in Lecce e Milano
Avv. Sergio Patrone – Avvocato in Roma
Accreditamenti:
L’evento è accreditato dal COA Lecce per n.3 crediti formativi ed in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Milano PerCorsi organizza tre serate sul tema sicurezza
31 gennaio 2025 alle ore 21.00
15 febbraio 2025 alle ore 9.30
15 marzo 2025 alle ore 9.30
31 gennaio 2025 ore 21.00
IDEAL, Viale Piemonte 10, Magenta – SALA ROSSA, 2° piano
“POLITICA E ISTITUZIONI”
incontro con Ersilio Mattioni
in occasione della presentazione del suo libro
“La corruzione elettorale politico-mafiosa in Lombardia”
15 febbraio 2025 ore 9.30
Casa Giacobbe, Via 4 giugno 80, Magenta
“GIOVANI E SOCIETÀ”
incontro con Flavio Barattieri
in occasione della presentazione del suo libro
“Dialoghi con Lito “
15 marzo 2025 ore 9.30
Aula consiliare “Mariangela Basile”, Via Fornaroli 30, Magenta
“CULTURA E PREVENZIONE”
incontro con Marco Invernizzi
Cosa si intende per sicurezza?
È possibile fare prevenzione per eliminare le cause che la minacciano?

Corso di formazione per mediatori civili e commerciali
A.S.A.C., Form@mi.com e Milano PerCorsi s.r.l. sono enti accreditati presso il Ministero della Giustizia per lo svolgimento dell’attività di formazione dei mediatori. Il corso rispecchia i requisiti di cui al D.M. 24 ottobre 2023, n. 150, e consente l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per lo svolgimento della professione di mediatore in materie civili e commerciali. Il corso prevede 80 ore suddivisi in moduli teorici e pratici che si svolgeranno in presenza ed online ai quali si vanno ad aggiungere 14 ore di approfondimento giuridico avente ad oggetto nozioni e istituti base di diritto sostanziale e processuale in materia di mediazione per chi abbia conseguito laurea magistrale o a ciclo unico in materia diversa dalla giurisprudenza. Il superamento della valutazione finale di 4 ore consentirà ai partecipanti di richiedere l’iscrizione nell’elenco dei mediatori presso gli Organismi iscritti nel Registro relativo tenuto dal Ministero della Giustizia, previa partecipazione, possibile tramite l’Organismo di Mediazione A.S.A.C., ad almeno 10 mediazioni con adesione della parte invitata.
“LA MEDIAZIONE COME TECNICA DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI”
Programma del corso
- l’introduzione storica, filosofica, antropologica e sociologica del conflitto e dei diversi modelli teorici e metodologici di gestione del conflitto;
- la teoria della comunicazione e dei profili cognitivi e decisionali;
- l’evoluzione della cultura nazionale e internazionale della soluzione stragiudiziale dei conflitti;
- la normativa nazionale, europea e internazionale in materia di mediazione e di mediazione demandata dal giudice;
- la validità e l’efficacia delle clausole contrattuali di mediazione;
- la forma, il contenuto e gli effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione e la sua trascrivibilità;
- i compiti e le responsabilità del mediatore anche per la redazione dei verbali e per la formulazione della proposta conciliativa.
Laboratori e sessioni simulate, con oggetto:
- le fasi della procedura di mediazione anche telematica;
- il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione;
- le metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti e di interazione comunicativa;
- le attività finalizzate alla acquisizione di informazioni e di eventuali valutazioni tecniche nel procedimento di mediazione e i rapporti con il consulente legale;
- le tecniche di redazione dei verbali e di formulazione della proposta conciliativa;
Per chi abbia conseguito laurea magistrale o a ciclo unico in materia diversa da quella in giurisprudenza o per chi sia iscritto presso un ordine o collegio professionale e sia in possesso di laurea triennale, al programma di cui sopra si devono aggiungere 14 ORE DI APPROFONDIMENTO GURIDICO avente ad oggetto nozioni e istituti di base di diritto sostanziale e processuale in materia di mediazione.
VALUTAZIONE
La valutazione si compone di una parte teorica ed una pratica. Per quanto riguarda la parte teorica, ogni partecipante verrà sottoposto a periodici test di autovalutazione sugli argomenti trattati. Nell’ultima giornata, invece, verrà svolto un test finale con domande aperte e domande con risposta multipla. Per la parte pratica, i candidati verranno esaminati nella simulazione di alcuni casi di mediazione.
Metodologia didattica:
La metodologia formativa prevede il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti in esercitazioni e simulazioni di casi pratici al fine di introdurre argomenti da trattare ovvero di sperimentare direttamente le tecniche apprese.
Allo scopo di garantire un miglior apprendimento e il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti alle esercitazioni è prevista la presenza di altri formatori esperti mediatori in qualità di tutors che seguiranno i gruppi di lavoro. Il corso è aperto ad un numero massimo di 40 persone.
Per la partecipazione viene operata una selezione relativa alla presentazione e visione del curriculum vitae et studiorum e ad un eventuale colloquio individuale per la rilevazione nei candidati della motivazione e delle capacità relazionali richieste.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che abbiano superato la valutazione finale.
Docenti:
I docenti sono professionisti associati A.S.A.C., accreditati presso il Ministero di Giustizia, che hanno maturato una significativa esperienza sia nella gestione delle mediazioni in campo commerciale, sia nella formazione di mediatori.
Modalità di svolgimento: online tramite piattaforma zoom ed in presenza presso la sede di A.S.A.C. in Milano – Corso Buenos Aires n. 79
Durata del corso:
– venerdì 17 gennaio 2025 (14.30-18.30)
– sabato 18 gennaio 2025 (9-13, 14-18)
– venerdì 31 gennaio 2025 (14.30-18.30)
– sabato 1° febbraio 2025 (9-13, 14-18)
– venerdì 14 febbraio 2025 (14.30-18.30)
– sabato 15 febbraio 2025 (9-13, 14-18)
– venerdì 28 febbraio 2025 (14.30-18.30)
– sabato 1° marzo 2025 (9-13, 14-18)
– venerdì 14 marzo 2025 (14.30-18.30)
– sabato 15 marzo 2025 (9-13, 14-18)
– venerdì 28 marzo 2025 (14.30-18.30)
– sabato 29 marzo 2025 (9-13, 14-18)
– sabato 12 aprile 2025 (9-13, 14-18)
– mercoledì 16 aprile 2025 (14.30-18.30)
Per chi abbia conseguito laurea magistrale o a ciclo unico in materia diversa da quella in giurisprudenza, al calendario sopra riportato andranno aggiunte le seguenti giornate:
-venerdì 4 aprile 2025 (14.30-19.30)
-sabato 5 aprile 2025 (9-13, 14-19)
Costo del corso:
Modulo da 80 ore + 14 ore di approfondimento giuridico: euro 950,00 (esente IVA art. 10)
Modulo da 80 ore: euro 800,00 (esente IVA art. 10)
Accreditamenti: Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed è stato richiesto l’accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.
Programma corso di formazione per mediatori civili e commerciali

Corso di aggiornamento per mediatori civili e commerciali ex articoli 23 e 42 del DM 24 ottobre 2023, n. 150
A.S.A.C., Form@mi.com e Milano PerCorsi s.r.l. sono enti accreditati presso il Ministero della Giustizia per lo svolgimento dell’attività di formazione dei mediatori. Il corso di aggiornamento rispecchia i requisiti di cui agli artt. 23 e 42 del DM 24 ottobre 2023, n. 150 e consente l’aggiornamento dei mediatori iscritti nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia.
Programma del corso
- l’introduzione storica, filosofica, antropologica e sociologica del conflitto e dei diversi modelli teorici e metodologici di gestione del conflitto;
- la teoria della comunicazione e dei profili cognitivi e decisionali;
- l’evoluzione della cultura nazionale e internazionale della soluzione stragiudiziale dei conflitti;
- la normativa nazionale, europea e internazionale in materia di mediazione e di mediazione demandata dal giudice;
- la validità e l’efficacia delle clausole contrattuali di mediazione;
- la forma, il contenuto e gli effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione e la sua trascrivibilità;
- i compiti e le responsabilità del mediatore anche per la redazione dei verbali e per la formulazione della proposta conciliativa.
Laboratori e sessioni simulate, con oggetto:
- le fasi della procedura di mediazione anche telematica;
- il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione;
- le metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti e di interazione comunicativa;
- le attività finalizzate alla acquisizione di informazioni e di eventuali valutazioni tecniche nel procedimento di mediazione e i rapporti con il consulente legale;
- le tecniche di redazione dei verbali e di formulazione della proposta conciliativa;
VALUTAZIONE
La valutazione si compone di una parte teorica ed una pratica.
Per quanto riguarda la parte teorica, ogni partecipante verrà sottoposto a periodici test di autovalutazione sugli argomenti trattati. Nell’ultima giornata, invece, verrà svolto un test finale con domande aperte e domande con risposta multipla.
Per la parte pratica, i candidati verranno esaminati nella simulazione di alcuni casi di mediazione.
Metodologia didattica:
La metodologia formativa prevede il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti in esercitazioni e simulazioni di casi pratici al fine di introdurre argomenti da trattare ovvero di sperimentare direttamente le tecniche apprese.
Allo scopo di garantire un miglior apprendimento e il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti alle esercitazioni è prevista la presenza di altri formatori esperti mediatori in qualità di tutors che seguiranno i gruppi di lavoro. Il corso è aperto ad un numero massimo di 40 persone.
Sede del corso: 7 ore online tramite piattaforma zoom e 3 ore in presenza in Milano – Corso Buenos Aires n. 79
Costo del corso:
Gratuito per i soci A.S.A.C.
Euro 300,00 (esente IVA art. 10) tramite bonifico bancario intestato a
Milano PerCorsi s.r.l.
IBAN IT36D0200811108000100952899
Durata del corso:
– mercoledì 6 novembre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 (online)
– martedì 12 novembre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 (online)
– mercoledì 27 novembre 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (in presenza)
Accreditamenti: Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Prossimi Eventi
Questi eventi non sono ancora prenotabili ma sono confermati.
Per prenotarsi attendere l’apertura delle registrazioni.

Corso risorse umane (HR): “Strategie di sviluppo del Capitale Umano”
Oggi qualsiasi attività, per quanto tecnologicamente avanzata, non può funzionare in assenza di persone coinvolte, preparate e soprattutto consapevoli del proprio ruolo. Coloro che sono alla guida o si occupano di gestire e organizzare il personale hanno la responsabilità di creare le migliori condizioni per tutto questo.
Il corso è completamente rimborsato al 100% dalla Regione Lombardia: si tratta di un vero e proprio master che viene inizialmente saldato dal richiedente ma che verrà interamente rimborsato dalla Regione Lombardia entro 60 giorni dalla data di richiesta della liquidazione presentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% (cioè 30 ore) del numero totale delle ore di formazione previste.
Il valore del corso è di € 2.000,00 + IVA ma è interamente rimborsato, al netto dell’IVA, dall’Unione Europea e dalla Regione Lombardia nell’ambito del POR FSE 2014-2020: Formazione Continua 2022 – Voucher aziendali.
Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it. Il costo sarà rimborsato al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario.
Destinatari – Imprenditori, professionisti, manager e impiegati che nella propria attività, o nella propria professione vogliono essere di riferimento per le tematiche riguardanti l’organizzazione per funzioni, le politiche retributive e premiali, il supporto alla trasformazione digitale nelle modalità lavorative ed allo sviluppo delle competenze e capacità delle risorse umane.
– Responsabile Risorse Umane
– Manager Risorse Umane
– Professionisti e consulenti d’azienda
– Responsabili di amministrazione e di controllo di gestione
– Responsabili di stabilimento
– Titolare di poi
– Titolari di attività professionale
Obiettivi
– Comprendere le dinamiche organizzative
– Acquisire le conoscenze necessarie per meglio contestualizzare le attività che si vanno svolgendo, cogliendo i diversi aspetti gestionali, legislativi
– Conoscere le caratteristiche delle principali leve gestionali
– Governare le politiche retributive, le dinamiche contrattuali e sindacali
– Approfondire la relazione tra politiche del personale, sistema valutativo e sistema incentivante
– Avere un quadro preciso e completo dell’attività di ricerca, selezione e formazione del personale
Argomenti affrontati:
-Modelli organizzativi aziendali e organigramma
-La funzione Risorse Umane
-Principi di comunicazione per la gestione delle risorse umane
-Linee guida per la valorizzazione e l’impiego delle risorse umane
-Definizione dei fabbisogni di competenze e capacità in azienda
-Elementi utili al processo di ricerca e selezione del personale
-Sviluppo delle risorse umane
-Elementi utili alla gestione manageriale del personale
-Elementi del costo del lavoro – dei suoi aspetti giuridici e sindaci
-Conflitti, negoziazioni e relazioni industriali in azienda
-La Politica retributiva e le nuove modalità di lavoro
-Strategie per attrarre le persone giuste per la propria organizzazione
Attività di supporto:
– Video lezioni a disposizione per rivedere la lezione
– Esercitazioni durante le lezioni e/o a gruppo
– Work-out per rendere pratiche le conoscenze acquisite
– Raccolta feedback su alcuni contenuti della lezione al suo termine
Il corso/master è a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti ed è riservato a dipendenti di aziende o titolari di partite IVA. Sono esclusi gli apprendisti.
Per maggiori informazioni: 02.84980453 – segreteria@milanopercorsi.it

Corso di Public Speaking
A.S.A.C, in collaborazione con Milano PerCorsi, organizza un
CORSO DI PUBLIC SPEAKING
Docente:
Dott. Patrick Facciolo – Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro – Giornalista pubblicista
Durata del corso: 15 ore divise in 5 incontri di 3 ore.
Costo del corso: euro 400,00 + IVA 22%
soci ASAC: Euro 350,00 + IVA 22%
Sede del corso: Il corso si svolgerà su piattaforma ZOOM al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
per informazioni e prenotazioni:
Programma corso Public Speaking
Atti dei Convegni
Accedi all’area “Archivio Eventi” e seleziona l’evento di interesse.
Troverai la scheda del convegno e la documentazione disponibile.